Nel 2011, all’interno del laboratorio “La formichina” ed in collaborazione con la FIAB di Rovigo, è nata l’idea di dar vita ad una ciclofficina sociale che potesse rappresentare per alcuni dei nostri ospiti inoccupati l’occasione di apprendere un mestiere (riparare le biciclette), ma anche di promuovere un corretto uso della bicicletta in città, soprattutto da parte di cittadini stranieri, che sono grandi utilizzatori di biciclette, ma non molto educati nella circolazione e nel buon uso della bici.
Per questo abbiamo attivato corsi per insegnare la manutenzione della bici, corsi destinati alle donne straniere per imparare ad usare la bici e promuovere la loro autonomia, depliant plurilingue sull’uso corretto della bici.
Da allora la ciclofficina è cresciuta in attività e produttività, per merito soprattutto di due validi tutor, Mauro e Antonio, che hanno dedicato tanto tempo a questa attività, oltre a quella che già dedicano da anni per educare grandi e piccoli alla promozione dell’uso della bici.
Nella ciclofficina, in questi anni, sono state inserite una decina di volontari/aspiranti lavoratori, che hanno imparato come si riparano le bici e come si recuperano vecchie bici abbandonate. Molti cittadini si servono di questa ciclofficina per la manutenzione della propria bici o per acquistare bici restaurate. I prezzi sono modici e in alcuni casi la riparazione viene anche fatta gratuitamente, per chi è in difficoltà. La caratteristica sociale continua per noi ad essere una priorità.
Ora la ciclofficina si è trasferita in una nuova sede, Via Cavallotti 24 a Rovigo ed è diventata una realtà autonoma; una piccola impresa che Domingo Gatti e la sua famiglia gestiscono con grande passione ed impegno, accogliendo volontari e promuovendo l’uso della bicicletta in città.
Telefono: 351.1323401
Dove: Via Felice Cavallotti, 24
Per sapere gli orari ed essere informati delle promozioni seguiteci su Facebook!