Il progetto è stato avviato nell’estate 2013:nel primo semestre sono stati realizzati 20 incontri e interventi, di cui 10 dedicati a momenti di organizzazione e di programmazione, da parte dello staff (costituito da 3 volontarie, 1 operatore) e 10 dedicati a incontri con gruppi di giovani, associazioni, scuole.
Sono state contattate n. 9 istituzioni scolastiche, sbono state inviate richieste di partecipazione via mail, telefono, richieste di incontro a n. 20 Associazioni giovanili, n. 3 di anziani,sono stati eseguiti n. 3 volantinaggi all’uscita delle scuole(liceo scientifico, classico, ragioneria, magistrali, geometri, i.t.i.s, i.p.c, i.p.s.i.a).
MATERIALI PRODOTTI e INCONTRI
-Sono stati organizzati n. 2 incontri informativi (26/10/2013 e 13/11/2013)
-E’ stato predisposto un depliant illustrativo, postato su facebook con foto.
-E’ stato ideato e realizzato un filmato con interviste ad alcuni ospiti dei 2 asili notturni di Rovigo dal titolo “Io sono…” a cura di Sophie Samyn, proiettato in diverse occasioni.
-Sono stati organizzati n. 5 incontri con studenti scuole superiori( Istituto Tecnico Agrario, Geometri, Istituto Tecnico Commerciale, ITIS)
Sono stati realizzati incontri specifici con Associazioni e gruppi (-Legambiente Rovigo,Anteas, CUR , gruppo scout di Rovigo (6 /11/2013 – 24/1/2014), gruppo GP2 iniziativa “L’ultimo con gli ultimi” presso Caritas Rovigo
In totale sono stati contattati direttamente circa 700 giovani
*********************************************
NUOVI VOLONTARI IN SERVIZIO
-E. f. anni 30, attualmente svolge servizio in autonomia 2 volte alla settimana
-S. f. anni 31 ,attualmente svolge servizio in autonomia 1 volta alla settimana
-F. f.anni 17 attualmente svolge servizio con accompagnamento 1 volta alla settimana
-A. m. 28 anni ,è venuto 2 volte in servizio con accompagnamento
n. 2 scout hanno svolto n.1 servizio, con accompagnamento
n.6 giovani hanno contattato l’Associazione per tel. o mail per chiedere informazioni o sono venuti in visita all’asilo notturno
NUOVI CONTATTI in ambito UE
Stiamo avviando una corrispondenza con n. 3 Associazioni/Enti in Spagna che si occupano di povertà e senza dimora, con cui ci auguriamo di realizzare uno scambio di esperienze.
Questo progetto è stato realizzato con la collaborazione di:
-Sophie e Marina 2 giovani volontarie UE, ospiti di Arcisolidarietà
-Giulia volontaria del servizio civile regionale presso Polesine solidale(CSV) ,operativa presso Arcisolidarietà
-Thomas, operatore del progetto “Una casa per ricominciare” finanziato dalla Caritas Diocesana